Da gennaio 2012 RAM radioartemobile crea dei Tavoli di conversazione tra artisti e produttori. Lo fa sotto il marchio registrato di D/A/C ovvero Denominazione Artistica Condivisa. L’obiettivo è creare una rete tra imprese e artisti in grado di creare una vera connessione tra creatività, in quanto catalizzatrice di processi produttivi e relazioni umane, da una parte, e il complesso e concreto mondo della produzione, dall’altra. Nei primi incontri sono stati sottolineati i seguenti punti e domande:
– Dinanzi alle modalità radicate nella capitalizzazione e nell’accentramento è possibile pensare nuove dinamiche della produzione fondate sulla circolazione, lo spostamento, la diffusione e la disseminazione delle risorse?
– Se l’arte produce immaginazione, idee, pensiero, come tale creazione può incontrare la produzione e coesistere con modi e tendenze del mercato?
– Come la relazione e l’individuazione di obiettivi comuni tra arte e impresa può costituire una possibile ipotesi di risposta alla crisi, alle difficoltà oggettive del mondo attuale?
– Non si tratta di trasformare l’arte nell’impresa, né l’impresa nell’arte. Quanto piuttosto di comunicare con un linguaggio comune, tramite un CLUB MOBILE che si muove nel tempo e nello spazio.
– Questa piattaforma intende fornire gli strumenti per la realizzazione di progetti tra artisti e produttori secondo appunto una Denominazione Artistica Condivisa.
-
1964
• RAM Sound -
1966
• RAM Sound -
1970
• WEEKLY / 23 -
1985
• RAM Sound -
1986
• RAM Sound• Galleria Pieroni -
1987
• RAM Sound -
1991
• RAM Sound -
2010
• RAM Conversations -
2011
• RAM Conversations• RAM Sound• Camere• RAM Interview -
2021
• RAM Conversations• WEEKLY