RE-SOUNDSCAPE VOL. #1
Il primo blocco di opere di RE-SOUNDSCAPE, un luogo mentale e fisico che ha interpretato la continuità tra il mondo di rumori/effetti sonori e quello delle musiche. Si ringraziano autrici ed autori per aver accettato questo esercizio, basato su una regola semplice ma categorica (accettare una presenza) e sulla modalità no-budget. Ognuna/o può utilizzare il proprio brano altrove, magari citando RE-SOUNDSCAPE. I progetti RE-SOUNSCAPE e DATAPANIC sono stati ideati da Scuola FuoriNorma. RE-SOUNDSCAPE è un progetto in collaborazione con Radio Ciroma e RAM radioartemobile.
- Richard Nixon – Andreea Patalau
- Tiziano Milani – Valentina Redi
- Ignazio Lago – Carmen Manusia
- Ronald Dump – Lisa Saccuta
- Luana Missori – Andrea Camiolo
- Eva De Adamo – Vania Grillo
- Zelda R.Morrison – Alessandra Di Dio
- The Douglas Crack – Samuele Ucchino
- Glinca – Vania Grillo
- Katie Semro – Alessandra Di Dio
- Torturette – Valeria Biddeci
- Bea De Wisser – Sofia Mirazita
- Gianluca Ferro – Sara La Mela
- Alex Pierotti – Sofia Mirazita
- The Not(So)Blond – Laura Scalia
- Azulide – Virginia Caggegi
- Beta – Glenda Grasso
- Andrea G.Terrana – Laura Scalia
- Paolo Fusari – Andrea Rizzo Pinna
IL PROGETTO: RE-SOUNDSCAPE | CALL
La scatola dei suoni della Scuola Fuori Norma è l’archivio sonoro della scuola, che da oltre 20 anni raccoglie field-recordings e altri tipi di registrazioni.
Nel corso degli anni gli studenti delle Accademie di Belle Arti di Catania e di Palermo hanno creato molte composizioni di paesaggi sonori nell’ambito delle materie che insegno, della durata di 60 o 120 secondi ciascuna, montando le loro registrazioni o utilizzando effetti sonori da specifici cd. La sezione didattica dell’archivio continua a raccogliere questi lavori.
L’idea alla base di Re-soundscape è che gli autori scelgano e adottino i brani creati dagli studenti dell’Accademia – che diventano così un prezioso fertilizzante per l’immaginazione – e li inseriscano all’interno di nuove composizioni sonore di durata variabile.
L’unica regola è quella di non alterare tecnicamente in alcun modo le composizioni originali, che possono comunque essere stratificate con altri suoni.
Le composizioni di Re-soundscape saranno raccolte in volumi numerati e trasmesse poco a poco da Radio Ciroma, RAM radioartemobile e altri network.