Radioartemobile, invitata alla 50a Biennale di Venezia, all’interno del progetto Stazione Utopia, partecipa con una postazione ideata dall’artista austriaco Franz West, ubicata nei giardini delle Tese delle Vergini. Il palinsesto diretto da Cecilia Casorati con una redazione composta da Lorenzo Benedetti, Gigiotto Del Vecchio, Matteo Giacomelli e Nicola Setari, si articola nei tre giorni del vernissage e prevede un work in progress in momenti distinti:
interventi live di artisti, Broadcasting, Forum a tema e incontri curati dalla rivista JANUS.
Le trasmissioni RAM iniziano e terminano con la messa in onda dei rumori dai padiglioni nazionali, tracciando appunto una connessione ideale tra i diversi paesi.
I sound projects includono, tra gli altri, lavori di: Marco Bagnoli, Jan Fabre, Alberto Garutti, Annie Ratti, CRIMSON, Emilio Prini, Mark Bain, Carlos Amorales, Luigi Rizzo, Bizan Bassiri, Donatella Spaziani, Dafni/Papadatos, Liliana Moro, Bruna Esposito, Liam Gillick, Joan Jonas, Knut Asdam, Marcello Simeone, Alberto Garutti, Marina Paris, Lorenzo Scotto di Luzio, Paola Pivi e David Cunningham, Lorenza Lucchi Basili, Camille Normant, Vadim Fishkin, Stanley Whitney e Marina Adams, Martin Creed, Douglas Ross, Yoko Ono, Elmegreen & Drugset, Jan Fu Dong. Fra gli artisti intervistati Bojan Sarcevic, Pedro Cabrita Reis, Yoko Ono, Matthew Barney, Lawrence Weiner, Christophe Keller, Armin Linke, Superflex, Nils Norman.